Gruppo Folk "I Picett del Grenta"
Il gruppo folkloristico di Valgreghentino è impegnato da anni a promuovere la musica popolare sia a livello locale sia oltre i confini nazionali.
A dirigere gli instancabili suonatori della “siringa di Pan” c’è Mauro Brambilla 46 anni, che ha già ricoperto nel gruppo il ruolo di vice maestro ed è cresciuto nei Picett come suonatore fin dall’età di 15 anni. Mauro Brambilla, membro anche della nota band musicale “Aironi Neri” di Bergamo (Tribute band dei Nomadi) ha raccolto la non facile eredità di Gabriele Bolis ed ha già iniziato a rimodulare il repertorio musicale, valorizzando alcune canzoni folk e di musica leggera per poterle proporre ad una platea vasta e variegata.
Il nome vuol dire “I pettirossi del Grenta” che è il fiume che scende dalla montagna ai piedi della quale si trova Valgreghentino, Comune dell’Alta Brianza a pochi chilometri da quel famosissimo “… ramo del lago di Como”, tanto caro ad Alessandro Manzoni. Il gruppo è composto da 35 elementi, di tutte le età, che amano la musica e vogliono mantenere vive le tradizioni portando con le loro voci e i loro caratteristici strumenti, canti, gioia ed allegria ovunque, sostenendo con costanza la fatica delle ore trascorse a studiare; fatica ben spesa a giudicare dall’intensità degli applausi ricevuti ad ogni esecuzione.
Canti popolari brianzoli e italiani, trascinanti valzer, ballabili come tanghi appassionati e nostalgiche beguines, accorate e spumeggianti canzoni napoletane, dolci e languide melodie, anche sacre, questo è il loro repertorio, basato su una vasta esperienza di concerti e serate e sulla registrazione della musicassetta incisa agli inizi del 1990.
[social_share_button]