Gruppo Folk VINCANTO

- Sito ufficiale:
- Discografia:
- Facebook:
- https://www.facebook.com/GruppoFolkVincanto/
- Myspace:
- Official video page:
Basilicata Campania Emilia Romagna Italia Lazio Marche Marche Puglia Sicilia
Matteo Berti - organetto diatonico, tamburello e voce
Simone Bompadre - chitarra classica, organetto diatonico, tamburello e voce
Angelo Gioacchini - percussioni, sassofono e voce
Roberto Raponi - voce e tamburello
Presente dal 2002 nel panorama nazionale della musica popolare, il Gruppo Folk VINCANTO si qualifica quale realtà, ormai consolidata, che pone al centro del proprio lavoro la ricerca e la promozione della tradizione musicale, sia marchigiana sia extraregionale. Profondamente convinti dell’esigenza di riscoprire, ma al contempo di trasformare ed emancipare la natura stessa della tradizione orale tout court, i componenti del gruppo operano in una prospettiva musicale di re-invenzione del patrimonio popolare, fondando il proprio lavoro su principi di dialogo, condivisione e trasformazione. Infatti, nel caso dei VINCANTO, la lettura di questa tradizione va al di là del semplice ricordo, in quanto, esso stesso, è sempre ri-narrazione, trasformazione. Non potrà mai essere conservazione, né mantenimento o fedele esecuzione di ciò che non è più come soleva essere.
Il Gruppo Folk VINCANTO si posiziona, quindi, all’interno di quella che potremmo definire cultura ad oralità secondaria, nella quale il primato della scrittura, quale tecnologia del pensiero, viene messo in discussione dai nuovi media che la collocano in una dimensione non totalizzante e, quindi, rimodulabile in relazione all’ambiente in cui opera. La “scrittura” del canto popolare, come pure della musica, si trasforma secondo le modalità della trasmissione orale, ponendosi in una situazione di cambiamento continuo. La tradizione, per essere interpretata, deve subire una traduzione semantica che la ricollochi in quella posizione di natura educativa, indispensabile alla costruzione della conoscenza, della consapevolezza e della coscienza, che nel tempo si è andata perdendo a causa di una fissità temporale che le è stata assegnata. Un dibattito aperto riguarda l’eventualità che la traduzione della tradizione possa degenerare in tradimento, ovvero lo strumento della traduzione venga utilizzato in modo tale che si perda l’originaria funzione della tradizione, rompendo il legame forte con la contemporaneità e, quindi, snaturandola in mero veicolo consumistico. Questa è una sfida alla quale i VINCANTO non hanno mai girato le spalle!!
Oltre che dai “veterani” Simone Bompadre e Roberto Raponi, il Gruppo Folk VINCANTO è composto dai due validi musicisti e interpreti Matteo Berti e Angelo Gioacchini.
Produzioni ed eventi
I VINCANTO hanno al loro attivo la pubblicazione di tre cd: Vincanto (2004 - autoprodotto), Trainanà d’amore (2007 – Arte Nomade) e Canti popolari della libertà (2008 – Regione Marche). Si sono esibiti in oltre 400 concerti nell'intera area marchigiana e non solo, collaborazioni artistiche con la Regione Marche, con la Provincia di Ancona e con numerosi comuni, enti ed associazioni del territorio, nonché l’organizzazione dei festival “A Monsano la Pasquella” e “terreAmare”.
Il TG3 Marche e altri notiziari televisivi regionali hanno dedicato vari servizi speciali al gruppo e alle sue iniziative; con tutti i gruppi marchigiani che hanno partecipato alla rubrica Iang Pipol (in onda sul TG regionale di Rai3), i VINCANTO hanno preso parte alla realizzazione dell’omonimo cd (uscito nel dicembre 2007 per le edizioni Arte Nomade). Sono stati inoltre programmati e intervistati su diverse emittenti radiofoniche marchigiane (Arancia Network, Studio 24, Radio Aut, Radio Nuova Macerata, Multiradio…), su Radio San Marino e sulle piemontesi Radio Voce Spazio e Radio Torino Popolare, e un loro brano è stato trasmesso dalla rubrica “Summer Demo” su Radio Uno Rai.
Tra i tanti eventi cui hanno partecipato si segnalano la “Festa dell'Unità” di Bologna (2004), il “Folkest” in Friuli (2005), “La Notte della Taranta” in Salento (2005), il “Bardentreffen” a Norimberga (2007) e, nelle Marche, lo storico festival etnico internazionale “Terranostra” di Apiro (2006), il “Montelago Celtic Night” (2006-2007), l’“Adriatico Mediterraneo Klezmer” (2007), “Bellente il Brigante” (2005-2007-2009-2012) e “Vita mia - Gli amici cantano Peppe de Birtina” (2007). In ben due occasioni il musicista galiziano Carlos Núñez, stella di prima grandezza della musica celtica e della world music, li ha invitati a suonare con lui.
In occasione della celebrazione del sessantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana, nel gennaio 2008 hanno presentato il loro ultimo lavoro discografico Canti popolari della libertà, prodotto dalla Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, presso il teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino (MC), spettacolo al quale partecipano altri cinque interpreti della musica popolare: Tonino Bori, Carlo Celsi, Wendy Farinelli, Francesca Piccinini e Francesco Savoretti, ai quali va un profondo ringraziamento per la loro amicizia e professionalità. Nel maggio 2008 il cd viene presentato dalla Mediateca delle Marche presso la “Fiera Internazionale del Libro” di Torino.
Nel luglio 2008 i VINCANTO, su oltre cinquanta gruppi iscritti, si sono classificati secondi al prestigioso concorso musicale “FolKontest” di Casale Monferrato (AL), manifestazione presente nell’ambito del festival di musica etnica “FolKermesse”, organizzato da Ethnosuoni.