Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

I Mercatini di Natale: il nord Italia la fa da padrone

I Mercatini di Natale: il nord Italia la fa da padrone

Se non ci fossero che Natale sarebbe? Ogni anno i mercatini di Natale tornano puntuali portandosi dietro quel carico di tradizione legato alle feste. Oggi, in Italia, i mercatini di Natale trovano radici più forti nella parte settentrionale della penisola

 

 

Trento (dal 23 novembre al 6 gennaio) tutto è all’insegna dell’artigianato. Si gira fra le oltre 90 casette dove i maestri artigiani espongono i propri manufatti nelle storiche piazza Fiera e piazza Battisti, come gli addobbi natalizi in legno, ornati a mano utilizzando materiali naturali del territorio, come pigne, bacche e frutta o le candele artistiche e profumate, galleggianti. Non mancano prodotti naturali per la cura di sé e il benessere della persona. Durante il periodo natalizio inoltre, Trento organizza un ricco programma di eventi e tante attività educative divertenti da vivere nei musei della città.

Castione della Presolana (Bergamo) si trasforma in un borgo diffuso del Natale, sparso tra le frazioni di Bratto, Dorga e Rusio, dove regalarsi per i fine settimana un tuffo nella magia e nel passato. La Capanna della Natività, il Borgo dei Mestieri, il carretto con il pony e il trenino della Presolana, la Casa di Babbo Natale con il laboratorio degli elfi. E ovviamente i mercatini, una quarantina di caratteristiche casette in legno addobbate a festa. Sono vetrine/fucine di manufatti rigorosamente artigianali e di pregio, dall’oggettistica all’enogastronomia.

Ad AlaAvio e Rovereto, sempre in Trentino, i mercatini sono l’occasione per scoprire le bellezze dei borghi e della “Città della Pace”. Ad Ala nei saloni e negli androni dei palazzi barocchi sono protagonisti artigiani e artisti con i loro originali manufatti: tessuti, sete, oggetti di design, mentre canti e note omaggiano la storia del passato e accompagnano l’attesa dell'Avvento. Al Castello di Avio, invece, weekend da vivere in un luogo unico, illuminati dal fuoco, riscaldati dal cibo e dal vino, accompagnati dal ritmo delle parole e della musica. Tutto alla scoperta di sentieri nascosti, enigmi da risolvere, storie e leggende da raccontare. Un incanto da scoprire tra casette in legno, profumo di resina, un cielo di stelle sopra la testa è la forza della tradizione che rivive a Rovereto. Un percorso tra le proposte più diverse, che attraversa il centro storico, dove scoprire palazzi settecenteschi, bastioni medievali, musei, piazze dal sapore contemporaneo e accompagnato da un ricco calendario di spettacoli ed eventi.

Ad Aosta, la “Roma delle Alpi” già la location dà fascino al mercatino “Marché Vert Noël”. Gli chalet in legno in stile villaggio alpino, circa una quarantina, sono disseminati nell’area del Teatro Romano, proprio dinnanzi ai resti della scenografica facciata, costruita in blocchi di puddinga, un'arenaria locale tra grigio e l'azzurro. Cosa portare a casa? I sabot, le tipiche calzature in legno, di certo un regalo originale.

Rango, il borgo trentino annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, a poca distanza dalle Terme di Comano, il Natale dura fino al 29 dicembre. È questo uno dei più caratteristici, perché tutto il borgo diviene palcoscenico per il mercatino. Un magico pugno di case contadine, perfettamente conservate nella loro antica architettura, che parla ancora di un passato popolato di pellegrini, pastori con le loro greggi, mercanti e viaggiatori, custode di storie e umanità perdute, dove rintracciare costumi e usanze altrove dimenticate. Qui il tempo sembra essersi fermato. Nessun allestimento da mercato con stand o casette prefabbricate, ma gli stretti vicoli in salita, gli ampi androni, le vecchie legnaie, le piazzette, i cortiletti e i porticati e le stesse antiche case contadine, si accendono delle luci del Natale e si impregnano dei profumi e dei suoni della festa. Sono oltre 90  i vòlt in pietra che sostengono le vecchie case contadine che propongono tutto quanto fa Natale. Si possono acquistare o semplicemente ammirare le meraviglie dell’artigianato locale, ma soprattutto i prodotti tipici e le specialità enogastronomiche del territorio: formaggi e salumi locali, strudel, frittelle di mele e torta di noci.

Sono stati ribattezzati "giardini di Natale" i mercatini di Asiago, un attesissimo “rituale” fatto di luci, colori, atmosfere sospese nel tempo (fino al 6 gennaio). Gli chalet degli espositori sono disposti nei giardini di piazza Carli e nella centralissima piazza II Risorgimento, dove è innalzato anche il grande abete di Natale, e propongono realizzazioni artigianali, addobbi raffinati per la casa, filati biologici, prodotti naturali e tante leccornie.







[social_share_button]