Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

E' online il n.588 di Blogfoolk

Link:
https://www.blogfoolk.com/2023/03/numero-588-del-16-marzo-2023.html
Data scadenza:
Contatto:
Salvatore Esposito - Direttore Editoriale
E-mail:
blogfoolkATgmailDOTcom
Telefono:
Area
World
Nome scuola:
Blogfoolk
Sito ufficiale o Facebook:
www.blogfoolk.com
Indirizzo sede principale:
Caserta
Indirizzo sede secondaria:
Roma
Contatti (mail o telefono):
Registrati per votare


[social_share_button]

Per questo numero in copertina ci sono il Coro Bajolese e Amerigo Vigliermo. In occasione della serata di presentazione de “I canti Opera Omnia”, Flavio Giacchero ha incontrato il ricercatore piemontese ripercorrendo la storia di una lunga stagione di registrazioni sul campo e di riproposta dei repertori tradizionali. L’ampia pagina delle musiche de mondo offre il disco eponimo del duo bosniaco-croato Dunjaluk, il magnifico “Dindin” di Kimi Djabaté, il nostro disco consigliato della settimana, realizzato dal chitarrista, percussionista e suonatore di balafón della Guinea-Bissau, e “Joudour”, ultima produzione di Majid Bekkas, maestro di guembri, oud e chitarra. Per la rubrica Vision & Music, Paolo Mercurio presenta: “Music for peace, stop war now, e ascolti dalla Grecia tradizionale”. La scrittrice e musicista italo-etiopica Gabriella Ghermandi racconta il festival “Sauti Za Busara” di Zanzibar, mentre per la canzone d’autore trovate la cronaca del concerto di Nada al Teatro Sperimentale di Pesaro e un’intervista a Massimo Bubola, il quale racconta il suo nuovo romanzo “Sognai talmente forte”. C’è ancora la recensione di “So Much Time” di Francesca Naibo e lo scatto di Valerio Corzani che presenta il chitarrista Dayron Ortiz, live al Jazz Plaza Festival a L’Avana. Infine, ci mancherà tantissimo, Simon Emmerson, scomparso il 13 marzo, il giorno dopo aver compiuto 67 anni, dopo una lunga malattia. Animatore della scena musicale londinese fin dallo scorcio finale degli anni Settanta, chitarrista, suonatore di bouzouki irlandese e cittern, DJ e produttore discografico, ha suonato con Scritti Politti, Weekend e Working Week (sotto lo pseudonimo di Simon Booth). Figura eminente della scena world, ha fondato gli Afro Celts Sound System, prodotto, tra gli altri, Baaba Maal e Manu Dibango, creato il progetto the Imagined Village. Una personalità squisita, un artista di grande creatività.