Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

E' online il n.584 di Blogfoolk

Link:
https://www.blogfoolk.com/2023/02/numero-584-del-16-febbraio-2023.html
Data scadenza:
Contatto:
Salvatore Esposito - Direttore Editoriale
E-mail:
blogfoolkaTgmailDOTcom
Telefono:
Area
World
Nome scuola:
Blogfoolk
Sito ufficiale o Facebook:
www.blogfoolk.com
Indirizzo sede principale:
Roma
Indirizzo sede secondaria:
Caserta
Contatti (mail o telefono):
Registrati per votare


[social_share_button]

In copertina di questo numero ci sono i Folkatomik con il loro “Polaris”. Con il quartetto torinese parliamo del loro progetto e di questo acclamato album di debutto. Trovate, poi, retrospettiva sul maestro delle launeddas Luigi Lai, insignito della laurea ad honorem dall’Università Alma Mater di Bologna. Il viaggio nei suoni del mondo ci porta il disco consigliato della settimana, “Lady Sings the Balkan Blues” dei Mostar Sevdah Reunion, “Sefarad en el corazon de Grecia” di Mara Aranda e la rubrica Vision & Music con Paolo Mercurio che presenta “Garifuna, Africa-Americhe, ‘glocalità’ tra musica, balli e tradizioni interculturali”. Giorgio Zito ha seguito “Ra memoria dra steila”, il concerto-incontro in memoria della cantante Betti Zambruno, tenutosi al Museo Etnografico della Gambarina di Alessandria. La rubrica sulla canzone d’autore offre l’intervento di Flavio Poltronieri, dal titolo “Dalla Lucania all’Occitania: George Brassens narrato da Giuseppe Setaro”, e la recensione di “Live Vol.1” de L’Orage. Recensiamo, poi, “Next Step” di Roberto Occhipinti, mentre la foto di Valerio Corzani ritrae l’organettista sardo Pier Paolo Vacca.