Gioi e rivoluzione – Cantine Folk, la rassegna musicale a Gioi Cilento
Gioi e rivoluzione – Cantine Folk, la rassegna musicale a... Read more →
Apriamo questo numero con il focus su “Alle radici del canto”, nuovo album dei Radicanto, un viaggio sentimentale tra i loro “brani del cuore”, sempre con la barra puntata a Sud. Ne parliamo con Giuseppe De Trizio, compositore e arrangiatore, nonché frontman dell’ensemble pugliese. Da Napoli arriva forte e chiaro “Jastemma” degli ‘A67, Targa Tenco per il miglior disco in dialetto del 2022. Rendiamo, quindi, omaggio al compositore cubano Pablo Milanés, recentemente scomparso, e presentiamo “De Todas las Flores” di Natalia Lafourcade e “I Sing My Song” di Renè Aubry. Per la rubrica Vision & Music Paolo Mercurio propone “Ahmad Naser Sarmast, musica afgana e impegno civile nel segno della libertà”. Per la musica dal vivo proseguiamo il racconto del Padova Jazz Festival con i concerti di Gegè Telesforo Quintet, Rea-Deidda-Gatto, Linda Oh Quartet, Quintetto Rossana Casale, Kenny Garrett Quintet e Melissa Aldana Quartet e la presentazione della graphic novel “Mingus” di Flavio Massarutto e Squaz (Pasquale Todisco), pubblicata da Coconino Press. Ancora, trovate altre recensioni discografiche con il nu-jazz di “Perspective” firmato da Vittorio De Angelis e “Te Deum per un amico” di Giovanna Marini, album dedicato a Giuseppe Bertolucci. In chiusura nell’obiettivo di Valerio Corzani è finito Roberto Ottaviano.