Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
“Canto Sedutor” di Mônica Salmaso e Dori Caymmi è la copertina della settimana. La cantante e il compositore hanno raccolto quattordici brani che rendono omaggio al repertorio firmato da quest’ultimo e da Paulo César Pinheiro. Sveliamo la musica dell’Orinaquìa con “La Recia” dei colombiani Cimarrón. Nella penisola iberica, quindi, per il progetto collettivo sulle cornamuse del Camino de Santiago “Piperegrinos. As Gaitas do Camiño”. Segue il focus sui tre songwriter da Gran Bretagna e Irlanda: Rupert Wates (“For The People”), Enda Reilly (“Whisperings”) e Martyn Joseph (“1960”). “Finding Home” della suonatrice di quanun siriana di residenza britannica Maya Youssef, ai vertici della Transglobal World Music Chart di settembre, è il nostro disco consigliato della settimana. Per la musica dal vivo siamo stati a “Canti in chiostro”, in scena presso il Centro Teatrale di Ricerca CTR nell’ex convento dei SS. Cosma e Damiano di Venezia. Vincenzo Santoro illustra tre recenti volumi sul tarantismo: “Tarantismo senza tarantati” di Roberto Lupo, “Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna” di Donato Verardi, Camilla Cavicchi e Alessandro Arcangeli e “La tarantella. Storia aneddoti e curiosità del ballo popolare più famoso del mondo” di Armida Costa e Barbara Costa. Proponiamo poi le recensioni di “Parlami di me. Le canzoni di Nino Rota” di Cristina Zavalloni e “Portami a vedere il mare” del pianista napoletano Luigi Esposito. Infine, la chiusura del numero, come di consueto, affidata alla foto di Valerio Corzani che ritrae Little Simz.