Fora Tempu, il nuovo disco dei Lautari dopo 9 anni
Fora Tempu, il nuovo disco dei Lautari dopo 9 anni... Read more →
In copertina del nuovo #foolkmagazine è il folk immaginario di Zenìa. Con Nora Tigges, Massimiliano Felice e Davide Roberto andiamo alla scoperta di questa città “fantastica”, archetipo di approdi mediterranei e di intrecci culturali. Il nostro viaggio in Italia prosegue con Paese Mio Bello, progetto che vede protagonisti i cantanti napoletani Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi. Ci spostiamo in Calabria per parlare di di “Venti”, nato dalla collaborazione tra due assi della chitarra battente Francesco Loccisano e Marcello De Carolis. Dal Mediterraneo all’Oceano Indiano con la preziosa raccolta “Zanzibara 10: First Modern, Taarab Vibes from Mombasa & Tanga, 1970-1990”, album ai vertici della Transglobal World Music Chart. Ci occupiamo, poi, della ristampa di “Mr. Manager”, opera in cui hanno collaborato il compianto Hector Zazou e il congolese Bony Bikaye. Per le letture andiamo in Asia centrale per “Terra Incognita – Tuva”, libro-reportage fotografico di Ulrich Balß, con acclusi un CD live degli Huun-Hur-Tu e un DVD documentario sulla repubblica siberiana. Per lo spazio dedicato alla canzone d’autore presentiamo “Forever” di Francesco Bianconi. Sul versante jazz è la volta di “At AngelicA 2000 Bologna” del pianista, compositore e poeta americano Cecil Taylor, mentre su quello della musica contemporanea proponiamo “Drauf und Dran” di Hans-Joachim Roedelius. Infine, lo scatto di Valerio Corzani con protagonista Tommaso Novi.