Sdegno e proteste per “U Latitanti” di Teresa Merante, dalla Notte della Taranta ai Sud Sound System
Sdegno e proteste per “U Latitanti” di Teresa Merante, dalla... Read more →
Le canzoni di Piero Ciampi e Pino Pavone interpretate da Peppe Fonte sono la storia di copertina di #FoolkMagazine 479. Abbiamo incontrato il cantautore e avvocato calabrese e Pino Pavone, anche lui avvocato di origini catanzaresi ma di base a Roma: ne è nata una lunga chiacchierata alla riscoperta di un di canzoni, poesia ma anche di amicizia e condivisione. Di canzone d’autore si parla anche nel contributo di Flavio Poltronieri “La pelle troppo sottile di Nick Drake”. La pagina world music offre la recensione della ristampa del disco eponimo dei Café Türk, la storica registrazione del duo cinese Lin Shicheng e Gao Hong, maestro e allieva dal vivo in “Hunting Eagles Catching Swans”. Andiamo a Karachi, in Pakistan, per ascoltare il canto sublime di Ustad Saami raccolto in “Pakistan is for the Peaceful”. In Africa, quindi, per il disco d’esordio delle Star Feminine Band e per “Kora Èlectrique” di Madou Sidiki Diabatè. Celebriamo la longeva vicenda artistica e culturale de I Suonatori della Valle del Savena, storica formazione emiliano-romagnola, con “Che non venisse mai giorno”. Per lo sguardo sul jazz proponiamo “Breathe” del batterista Fabio Accardi. Infine, lo scatto di Valerio Corzani che coglie Tommaso Colliva.