Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro
Premio Loano per la Musica Tradizionale a Alessandro D’Alessandro ... Read more →
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/05/numero-551-del-13-maggio-2022.html
Ci ritroviamo con un nuovo numero, che questa settimana mette in copertina “Abruzzo”, debutto discografico dell’Orchestra Popolare del Saltarello, un large ensemble di undici elementi guidati da Danilo Di Paolonicola. Il fisarmonicista e organettista ci parla del suo percorso musicale e, naturalmente, racconta di questo nuovo progetto. Proseguendo con suoni del mondo, incontriamo “Read The Sky” dei veterani del folk britannico della Oysterband: è il nostro disco consigliato della settimana. Ci porta a a São Tomé la raccolta “África Negra….
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/05/numero-550-del-5-maggio-2022.html
Un numero portatore di grande musica, a cominciare dallo speciale per il nostro disco del mese, che è “Circo Carnevale”, nuovo album del trio Maestrale (Filippo Gambetta all’organetto, Sergio Caputo al violino e Fabio Vernizzi al piano elettrico). Abbiamo parlato di questo lavoro dedicato ai repertori da ballo con l’organettista ligure. La pagina internazionale propone il disco in cima alla Transglobal World Music Chart di maggio, che è “Our Garden is Alone” della cantante iraniana Marjan Vahdat, prodotto e arrangiato…
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/04/numero-549-del-29-aprile-2022.html
Apriamo il numero di questa settimana con un focus sui due volumi di Giovanni De Zorzi, “Introduzione alle musiche del mondo islamico” e “Samā‘. L’ascolto e il concerto spirituale nella tradizione sufi”. Ad introdurci alla lettura dei due lavori editoriali freschi di stampa è lo stesso accademico e musicista veneto. Proseguiamo sui sentieri delle musiche del mondo con il disco consigliato della settimana, che è “Timbuktu” della cantante maliana Oumou Sangaré e con “Toranj”, terzo album del quartetto irlandese-iraniano Navá….
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/04/numero-548-del-22-aprile-2022.html
Cover story della settimana è “La Venerdia Matina”, il nuovo album di Arakne Mediterranea dedicato al repertorio di canti paraliturgici della Settimana Santa della tradizione musicale salentina. Ne parliamo con Luigi Giannuzzi. La densa pagina world inizia con il nostro disco consigliato della settimana: “Kintal da Banda” del veterano artista angolano Bonga, ai vertici della Transglobal World Music Chart. Raccontiamo poi “El Hombre Invisible” di Steven Brown, già frontman dei Tuxedomoon, “Dawn”, nuovo lavoro del trio scozzese Talisk, lo scavo…
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/04/numero-547-del-15-aprile-2021.html
Apriamo con il Ruanda di The Good Ones, che hanno pubblicato il nuovo album “Rwanda…you see ghosts, I see sky”, registrato e prodotto da Ian Brennan, di cui abbiamo parlato con Marilena Umuhoza Delli, regista, fotografa e scrittrice, la quale da oltre un decennio documenta il loro percorso musicale. Proseguiamo con un ricordo del pianista argentino Miguel Ángel Estrella e le recensioni del luminoso album “The Gleam” della polistrumentista sud-coreana Park Jiha, “Linde” del trio norvegese Slagr e “Bristol County…
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/04/numero-546-dell8-aprile-2022.html
Il disco del mese di aprile è “Babilonia” di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, album di incroci sonori e di incontri, con protagonisti Mercan Dede, Sona Jobareth, Badara Seck, Don Rico e Enzo Avitabile. Ne abbiamo parlato con il cantante e percussionista salentino. Il viaggio in Italia prosegue verso il Friuli con “Adalt” di Loris Vescovo, raggiunge, infine, l’Emilia-Romagna con “Graniglia” dei Bevano Est. La pagina di world music offre “Maliba” di Fatoumata Diawara, mentre per la Live music proponiamo…
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/03/numero-545-del-31-marzo-2022.html
In copertina è Massimo Ferrante, il folk troubadour calabrese di residenza napoletana con cui abbiamo parlato di “Canzuni”, album che compendia e racconta in chiave acustica il suo percorso artistico di cantautore e ricercatore militante. Nello pagina world music presentiamo due magnifici lavori: “Bamanan”, sodalizio tra la cantante maliana Rokia Koné e il produttore irlandese-americano Jacknife Lee, nostro disco consigliato della settimana, e “Spondi” dello Stelio Petrakis Quartet. Da non mancare anche “Majacosajusta” dei napoletani Araputo Zen. Per la musica…
Continua ⇒
Link: https://www.blogfoolk.com/2022/03/numero-544-del-25-marzo-2022.html
“Dal Barocco al Jazz”, opera prima diel duo La Volpe e Luca nasce dall’incontro tra il chitarrista Gianmarco Volpe e il mandolinista Luca Petrosino, i quali hanno dato vita a un tragitto musicale nello spazio e nel tempo che dalle corti europee del Settecento vola oltreoceano, raggiunge Rio de Janeiro e finisce per toccare la scena jazz di New York. Ne abbiamo parlato con i due musicisti, ripercorrendo le fasi realizzative del disco e lo sviluppo live del loro lavoro….
Continua ⇒