Sud Sud Festival @San Genesio (PC)

- Artista:
- Sonaturi a Jurnata,Terra del Sole,Watinoma,Baba Diarra,Corte dei Miracoli,Rua Mentana e Ascanti
- Sito ufficiale:
- sudsudfestival.blogspot.it
- Data e orario:
- Data: da 17/07/2015 a 19/07/2015 | 20:30
- Location:
- Ostello "Il Gruccione" di Vigoleno
- Città:
- San Genesio di Bacedasco Basso - Vernasca(PC)
Emilia Romagna Italia
Info
L’estate 2015 apre le danze a ritmo di musica del Sud Italia e del Sud del mondo con la nona edizione del Sud Sud Festival, l’atteso appuntamento dedicato ai balli e alle musica popolare che si terrà dal 17 al 19 Luglio a San Genesio, in provincia di Piacenza. Promosso dall’associazione culturale Metromondo e da Teleambiente, il festival propone un ampio ventaglio di spettacoli e iniziative, spaziando dalle danze alla degustazione di prodotti bio e della cucina popolare italiana. Bancarelle di artigianato e prodotti vari, visite guidate a contatto con la natura, incontri sulla tutela dell’ambiente e la solidarietà internazionale, oltre a laboratori e giocoleria per i più piccoli, completano un programma intenso, adatto a tutta la famiglia. Suggestiva scenografia dell’evento sarà un’area verdeggiante del parco fluviale della Val Stirone, a San Genesio di Bacedasco nel comune di Vernasca; si tratta di un’oasi naturale che circonda Il Gruccione, l’ostello a pochi passi dal festival in cui si potrà soggiornare e stare a contatto con la natura.
Tre giorni di musiche e danze, unite alle iniziative culturali e naturalistiche, caratterizzano l’ampio programma dedicato al sud: si inizia il 17 Luglio con lo spettacolo dei gruppi “Sonaturi a Jurnata”- formazione di musica popolare delle regioni del Sud Italia, pizzica e tarantelle - e “Terra del Sole”, gruppo folkloristico che presenta danze e canti sia della Campania che della Sicilia, accompagnati con strumenti tipici quali fisarmonica, tamburo e friscalettu siciliano.
Altro protagonista in questa seconda giornata di festa è la “Corte dei Miracoli”, realtà pavese folk/rock che spazia dalle musiche popolari italiane fino alle incursioni nell’irish, rock e ska promuovendo i valori fondamentali dell’uguaglianza, partecipazione, non-violenza, anti-mafia, difesa dei diritti.
l gruppi Rua Mentana e Ascanti chiudono la terza ed ultima giornata del Sud Sud Festival, il 19 Luglio, regalando al pubblico un mix di balli e tradizioni popolari: il primo, di provenienza calabrese, comunica sonorità etnico popolari dando vita ad una vibrante acustica tipica del sud mentre il secondo presenta le tradizioni musicali pugliesi, nello specifico dell’alto e basso Salento, una “musica viva” che si riscopre in chiave moderna presentando un piccolo scorcio di questa regione nel Meridione d’Italia.